(1766- circa 1826)
Ritratto della baronessa Harriott Bloomfield nata Douglas (1776? - 1868)
intorno al 1805
Acquarello e guazzo, ovale, 7,5 x 5,8 cm
Cornice in metallo dorato, 9,5 x 6 cm
Etichetta sul retro
La baronessa Bloomfield è raffigurata a mezzo busto in una struttura compositiva molto tipica del nostro pittore. L'inclinazione della testa e lo sguardo che dal basso si volge verso lo spettatore conferisce sensualità al ritratto. Anche in questo caso Stroehling dona all'incarnato un rosa tenue e delicato. Il pittore ottiene questo effetto anche con alcune pennellate rosse sul retro del supporto pittorico.
La baronessa Harriott Bloomfield nata Douglas (1776? - 1868) era la moglie di Benjamin Bloomfield GCB (1768 - 1846), primo barone Bloomfield ufficiale dell'esercito britannico e tenente generale. Partecipò alla battaglia di Vinegar Hill e, nel giugno 1798, alla ribellione irlandese. Fu membro del Parlamento dal 1812 al 1818 e segretario privato del sovrano dal 1817 al 1822. In seguito divenne comandante della guarnigione di Woolwich nel 1826.
Peter Edward Stroehling, (a volte chiamato Peter Eduard Ströhling, Stroely o Straely) nacque nel 1768 a Düsseldorf e fu educato a spese di Caterina la Grande.
Come molti altri suoi colleghi, è stato un artista itinerante e ha viaggiato per gran parte dell'Europa alla ricerca di importanti commissioni. Infatti, tra i suoi committenti ci sono molte teste coronate e nomi importanti. Lavorò a Parigi, Mannheim, Francoforte, Magonza e intorno al 1792 studiò in Italia. All'inizio del 1796 era a Vienna e lo stesso anno si recò a San Pietroburgo per assistere all'incoronazione di Paolo I di Russia. Successivamente ottenne numerose commissioni a San Pietroburgo e vi rimase fino al 1801. Dal 1803 al 1807 fu a Londra, dove vi rimase dal 1819 al 1826. Espose le sue opere alla Royal Academy tra il 1803 e il 1826. Morì a Londra intorno al 1826.
Prezzo: 3300 €
PROVENIENZA:
-Collezione privata, Londra.
BIBLIOGRAFIA:
Bénézit, Bryan, Thieme-Becker, Schidlof, Bouchard, Lemberger, Darmon, Foster, Blattel, Selinova, Busse, Muller.
MUSEI:
Louvre; Tansey, Celle; Hohenzollernmuseum; Scottish National Portrait Gallery; Coll Clarke.
© 2022 Tutti i diritti riservati Galerie Les Potraits en Miniature